Caro/a paziente,
Una cisti mascellare è una cavità nell’osso omonimo, a contenuto liquido o poltaceo, rivestita da un sottile strato di tessuto detto membrana cistica. La cisti mascellare del rivestimento della radice di denti non più vitali e cisti del sacco dentario che circondano la corona di denti inclusi, si ingrandiscono gradualmente.
Ci sono anche cisti mascellari che non originano dai denti. La crescita progressiva della cisti conduce al sollevamento dell’osso e al dislocamento dei denti adiacenti, con possibile alterazione dei seni mascellari e delle pareti dei seni nasali. Possono anche comparire processi infiammatori.

Dopo l’intervento di resezione della cisti:
Il giorno dell’operazione e il giorno dopo
• Non fumare, niente alcol e caffè.
• Nessuno sforzo fisico; parlare poco.
• Raffreddare la guancia con impacchi freddi.
Per 3-4 giorni dopo l’intervento:
• Assumere solo cibi liquidi e morbidi, niente latte, farinacei e insaccati.
• Dopo ogni pasto sciacquarsi brevemente con acqua.
• Non toccare la ferita
• Lavarsi i denti ma non vicino alla ferita.
Probabilmente dopo l’intervento, avrà dolore alla ferita potrebbe avere gonfiore alla guancia; ciò è normale e assolutamente non preoccupante. Contatti lo studio in caso di emorragie persistenti, tumefazioni marcate, febbre alta, forte dolore o altri disturbi che siano in relazione all’intervento.